Cosa Pubblicare sui Social se Sei un Atleta: Idee, Esempi e Piano Editoriale

Giovane atleta di pallavolo seduto in palestra con t-shirt DRACONES, telefono in mano, bottiglia e zaino DRACONES accanto. Sullo sfondo una rete da volley e palloni blu. Titolo in alto a sinistra.

Perché è importante sapere cosa postare

Molti atleti pubblicano a caso, sperando che qualcosa funzioni. Ma i social, se usati con strategia, diventano una vetrina potente per:

  • farsi conoscere

  • attrarre sponsor

  • raccontare la propria crescita

Un profilo ben curato è come un curriculum sempre aggiornato. Ogni contenuto è una possibilità per mostrare chi sei, cosa stai costruendo, quali valori ti guidano.

Se non sai da dove partire, ti consiglio di leggere anche:

Le 3 tipologie di contenuti fondamentali

Per costruire un profilo efficace, serve varietà. Ogni atleta dovrebbe alternare tre categorie:

1. Contenuti di valore

Quelli che aiutano chi ti segue:

  • esercizi spiegati bene

  • consigli per chi inizia

  • mindset e gestione della fatica

2. Contenuti personali

Servono a far emergere la tua identità:

  • momenti dietro le quinte

  • emozioni prima o dopo una gara

  • insicurezze, fallimenti, rivincite

3. Contenuti strategici

Pensati per attirare brand e collaborazioni:

  • video con prodotti che già usi

  • tag a brand che ti piacciono

  • call to action per possibili sponsor

Approfondisci questo tema leggendo anche:

Il metodo DRACONES per pianificare i contenuti

Un buon piano editoriale non serve solo ai professionisti. Anche un atleta emergente può organizzarsi così:

GiornoTipologiaEsempio
LunedìPersonaleEmozione post allenamento
MercoledìValoreEsercizio tecnico spiegato
VenerdìStrategicoTag a brand durante workout

Tre post a settimana sono più che sufficienti se pubblicati con costanza e identità chiara. Meglio tre contenuti autentici che dieci post senza direzione.

Tip: Salva le idee quando ti vengono, anche in palestra. Basta una nota sul telefono per non perdere l’ispirazione.

📌 Cos'è un calendario editoriale? È uno strumento (anche solo una tabella su Excel o Notion) che ti permette di organizzare in anticipo che cosa pubblicherai e quando. Ti aiuta a mantenere la coerenza, a non sprecare idee, e a evitare i "buchi neri" di silenzio social.

👉 Il consiglio è: crea i tuoi contenuti tutti insieme (magari in una giornata libera) e poi programmarli in anticipo. Fare tutto all'ultimo minuto porta fretta, stress e qualità bassa. Allenati come un pro? Comunica come un pro.

Tool consigliati per creare contenuti efficaci

Anche senza un team di videomaker puoi creare contenuti di qualità. Ecco i miei strumenti preferiti:

  • CapCut → montaggio video sportivi facile e intuitivo

  • Canva → grafiche per quote, recap, caroselli

  • Google Calendar + Notion/Excel → per pianificare post e idee

Se non hai mai provato CapCut, ti consiglio di scaricarla oggi stesso. Ci sono template sportivi perfetti per cominciare.

Vuoi un confronto tra piattaforme? Leggi: Instagram vs TikTok: Qual è il Social Giusto per un Atleta?

Gli errori da evitare (anche se hai pochi follower)

Anche con pochi follower puoi avere impatto, se eviti questi errori:

  • pubblicare a caso, senza coerenza

  • alternare contenuti troppo diversi (meme + gare + post motivazionali)

  • usare solo frasi fatte e aforismi

  • sparire per settimane, poi postare tutto insieme

Meglio meno post, ma autentici, coerenti, riconoscibili.

Per approfondire la tua identità digitale:

Conclusione

Non devi essere virale, devi essere riconoscibile. Se oggi inizi a postare con un piano, tra 3 mesi il tuo profilo parlerà per te.

I contenuti non servono solo a farsi vedere: servono a farsi scegliere.

Vuoi iniziare a usare i social in modo strategico e magari collaborare con il primo brand sportivo della tua vita?

👉 Candidati ora al programma Creator DRACONES

Il tuo futuro online inizia da un post fatto bene. Fallo oggi.

Condividi

Articoli in relazione

Aggiungi un commento